“LA MIGRAZIONE PRE-RIPRODUTTIVA SULLE PRATERIE SOMMITALI DELL’ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE, NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA “
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, attraverso il Centro Studi Ricerche e Conservazione dell’Avifauna e degli Ecosistemi d’Altitudine, ha predisposto l’organizzazione di una giornata aperta al pubblico per promuovere la conoscenza della biodiversità ornitologica negli ambienti d’altitudine del Gran Sasso.
L’iniziativa giunta al XIV anno di programmazione è prevista per sabato 10 maggio, nell’area del comprensorio dell’altopiano di C. Imperatore con appuntamento presso il Laghetto di Racollo.
Le attività verranno condotte dai Carabinieri Forestali e dalle Unità Specializzate del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, che illustreranno attraverso l’inanellameto a scopo scientifico e l’osservazione, l’avifauna tipica degli ambienti d’altitudine.
In primavera le praterie sommitali di C. Imperatore, sono attraversate da numerose specie di uccelli in migrazione, molte di queste che vengono segnalate con regolarità, sono inserite nella Direttiva Uccelli 2009/147/CE.
La presenza di alcuni punti di abbeveraggio per il pascolo, naturali e artificiali, permanenti e stagionali, che si originano e si alimentano negli avvallamenti con lo sciogliersi della neve, presentano piccole zone umide di rilevanza biologica, che costituiscono per alcune specie di uccelli delle vere aree di sosta, durante il delicato viaggio verso i siti di nidificazione.
L’evento che vede la partecipazione del personale dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è inserito nelle attività del 30 Anniversario dell’Ente Parco.
L’iniziativa aperta al panorama dei ricercatori, ornitologi, studenti universitari ed appassionati, a partire dalle ore 9.00.
Per la partecipazione è richiesta una mail di riscontro: 042654.001@carabinieri.it