Sabato 8 febbraio 2025 presso la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, in occasione dell’anniversario della Convenzione di Ramsar, si terranno visite guidate alla scoperta dell’avifauna acquatica. La Convenzione riguarda le zone umide di importanza internazionale e gli uccelli acquatici.
La Salina di Tarquinia rappresenta un’area umida con elevata salinità che per decenni è stata un antico impianto per la produzione di sale. L’area ora è di circa 170 ha ed è suddivisa in vasche comunicanti tra loro di diversa salinità e profondità. La Salina è divenuta un’area protetta nel 1980 ed è gestita dal Nucleo dei Carabinieri Biodiversità delle Saline di Tarquinia che fa riferimento al Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma. La particolare valenza naturalistica di tale biotopo rappresenta una caratteristica ambientale adatta per la sosta e la nidificazione di numerosi uccelli acquatici (circa 208 specie identificate di uccelli) come i Fenicotteri, Volpoca, Mestolone, Alzavola e Fischione.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo email: 043106.001@carabinieri.it