Carabinieri

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Riserva Naturale Orientata Monte Velino

Riserva Naturale Orientata Monte Velino

Regione

Abruzzo

Luogo

Magliano de’Marsi, Massa d’Albe (L’Aquila)

Info

Codice EUAP: 0026

Anno di istituzione: 1987

Superficie (in ha): 3550

Cartografia

Per visualizzare su base cartografica la superficie della Riserva, digitarne il nome in “Strumenti à Ricerca su attributi” dal Portale Cartografico Nazionale del Ministero della transizione ecologica, selezionando poi “Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP)”
Vai al Portale Cartografico
(attenzione: i confini ivi riportati sono in corso di revisione ed aggiornamento)

Proprietà dei terreni

Demanio comunale

Aree Protette Sovrapposte

EUAP 0173 – Parco Naturale Regionale Sirente Velino (intera superficie della Riserva)

IT7110206 – Zona Speciale di Conservazione Monte Sirente e Monte Velino (intera superficie della Riserva)

IT7110130 – Zona di Protezione Speciale Sirente Velino (intera superficie della Riserva)

Come arrivare

Alla Riserva si può accedere dagli abitati di Rosciolo de’Marsi, frazione di Magliano de’Marsi, o da quello di Forme, frazione di Massa d’Albe, entrambi facilmente raggiungibili con l’autostrada A25, attraverso le uscite “Magliano de’Marsi” o “Avezzano”, o con i servizi pubblici automobilistici dell’Azienda di trasporti pubblici Abruzzesi TUA. Da tali località, il territorio della Riserva è raggiungibile in pochi chilometri percorrendo facili strade secondarie. Indicazioni dettagliate sono fornite al Centro Visite della Riserva di Magliano de’Marsi.

Norme di fruizione della Riserva

L’accesso al territorio della Riserva è libero solo per singoli visitatori o per piccoli gruppi (composti al massimo da cinque persone), mentre è consentito per ragioni di studio e per fini educativi, nonché per gruppi numerosi o comitive, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro.

Tutti i sentieri sono ben segnalati, ma percorrono sempre zone di media e alta montagna da affrontare con cautela. Alcuni sentieri sono più difficoltosi e richiedono una maggiore prudenza rispetto ad altri, in particolare quelli classificati nelle carte come EE, cioè solo per escursionisti esperti. In questi casi, alcuni tratti presentano pendii scivolosi su erba o roccia e anche singoli passaggi di non facile percorrenza, come nel caso delle cosiddette “direttissime” per il Velino (n. 5 e 6). A maggior ragione le difficoltà aumentano nel periodo invernale con ghiaccio e/o neve, che ovviamente nascondono insidie da non sottovalutare. In relazione a particolari esigenze di tutela e conservazione ovvero di condizioni ambientali particolarmente critiche, alcuni sentieri sono percorribili solo in alcuni periodi dell’anno: si tratta dei sentieri della Valle Majelama (n. 7, 7A, 8 e 9) chiusi al pubblico dal 15 febbraio al 15 agosto di ogni anno, e di quelli della Val di Teve (n. 2 e 2L) chiusi al pubblico dal 01 ottobre al 31 maggio di ogni anno.

In particolare, nel territorio della Riserva si può:

  • Percorrere i sentieri escursionistici ufficiali esclusivamente a piedi e senza uscire dai tracciati segnati (riportati nella carta ufficiale del Parco Regionale Sirente Velino e nei pannelli posti ai principali accessi della Riserva), tenendo conto che il visitatore è solo un ospite, per non mettere in pericolo lo stato dell’ecosistema, della biodiversità, della flora o della fauna.
  • Osservare, toccare con delicatezza e sentire il profumo di tutte le piante e delle loro meravigliose fioriture senza danneggiarle in alcun modo, tenendo conto che molte delle specie vegetali sono rare, endemiche o minacciate di estinzione.
  • Osservare da debita distanza gli animali selvatici (preferibilmente con un binocolo) senza disturbarli, tenendo conto che molte delle specie animali selvatiche sono ormai divenute rare e minacciate di estinzione a causa dell’eccessivo disturbo arrecato loro dall’uomo.
  • Condividere le escursioni con il proprio cane, tenendolo sempre al guinzaglio e sui sentieri segnalati, per non disturbare gli animali selvatici e per non mettere lui stesso in pericolo in caso di incontri ravvicinati con i selvatici.
  • Sostare lungo i sentieri ufficiali e nelle aree picnic senza accendere fuochi o campeggiare, per non mettere in pericolo lo stato dell’ecosistema, della biodiversità, della flora o della fauna.
  • Ascoltare i suoni della Natura in silenzio, evitando di alzare troppo la voce o di provocare rumori con apparecchi elettronici di qualsiasi tipo, per non disturbare gli altri ospiti umani ma soprattutto quelli non umani.
  • Attraversare il territorio con mezzi motorizzati percorrendo esclusivamente la viabilità principale, contenendo la velocità per evitare di investire o disturbare gli animali selvatici, che sono nel loro territorio e non nel nostro.
  • Fotografare o filmare i paesaggi, gli habitat, gli animali e le piante per esclusivo uso personale e senza utilizzare droni o velivoli di altro genere, che disturberebbero gli animali selvatici.
  • Riportare con sé ogni traccia del proprio passaggio, evitando di lasciare dietro di sé ogni tipo di rifiuto di qualsiasi genere, per non contribuire a deteriorare lo stato degli habitat.

Nel territorio della Riserva non si può:

  • esercitare attività di arrampicata sportiva, per non disturbare gli animali e deteriorare gli habitat.
  • accendere fuochi di qualsiasi natura, per non mettere in pericolo lo stato dell’ecosistema, della biodiversità, della flora o della fauna.
  • transitare con mezzi meccanici di qualsiasi tipo (biciclette incluse) al di fuori della viabilità carrabile, per non disturbare gli animali e deteriorare gli habitat.
  • organizzare o attuare manifestazioni sportive, per non mettere in pericolo lo stato dell’ecosistema, della biodiversità, della flora o della fauna.

Centro Visite e Museo dell’Uomo e della Natura

Via Pascolano 10, 67062 Magliano de’Marsi (AQ), Tel. 0863 515162, e-mail rno_m.velino@libero.it

Facilmente raggiungibile, anche a piedi, dall’abitato di Magliano de’Marsi, è posto sulla strada comunale che corre ai piedi dei primi rilievi montuosi in direzione del Monte Velino.

 

          Apertura: Lunedi chiuso

                             Dal Martedi al Venerdi aperto dalle ore 9.00 alle ore 15.00 su prenotazione

                             Sabato e Domenica apertura straordinaria previa prenotazione

 

Il Centro Visite si articola in tre “settori” distinti ma organici e funzionali tra loro, per consentire al visitatore di trascorrere alcune ore immerso nella Natura:

  • Il Museo dell’Uomo e della Natura, dove si racconta la biodiversità della Terra, declinata nei diversi aspetti legati a concetti generali, agli aspetti propri e tipici della Riserva e infine ad un contesto mondiale, in cui il visitatore è accompagnato in un viaggio tra le bellezze del pianeta Terra con alcuni approfondimenti sui diversi crimini ambientali, tra cui spiccano quelli legati al commercio di specie o parti di animali e piante tutelate dalla CITES, la convenzione internazionale sulle specie minacciate. Il Museo è totalmente accessibile ai disabili, sia sensoriali che motori, ed è dotato di un sistema QR code e di audioguide.
  • Il secondo settore è rappresentato dall’Area degli Habitat, dove sono stati riprodotti gli habitat principali dell’area protetta in una sequenza spaziale che permette di riconoscerne le principali caratteristiche: dalla vegetazione secondaria delle quote più basse fino alle praterie primarie di alta quota, passando dagli arbusteti ai querceti ai boschi di faggio, in un ideale percorso che accompagna il visitatore all’interno della Riserva. Ai margini dell’area, con un tratto percorribile anche da disabili sensoriali e motori, è presente anche una zona pic-nic dove tutti i visitatori possono sostare.
  • L’ultimo settore è rappresentato dal Sentiero Natura, un percorso che sale fino a Monte lo Pago, permettendo al visitatore di “assaggiare” il Monte Velino in tutto il suo magnifico e rude splendore, e che in poco meno di 2000 metri circa di lunghezza consente di conoscere alcuni habitat ed animali tipici della Riserva, come il grifone, altri rapaci e il cervo.

Attività in corso

Nella Riserva si svolgono continue campagne di ricerca e monitoraggio su un’ingente quantità di habitat e di specie protette, anche di interesse dell’Unione Europea. In particolare, il monitoraggio della popolazione stanziale di grifone vi si svolge a partire dal 1994, quando i primi animali vi furono reintrodotti avviando una delle azioni di rinaturalizzazione di maggior successo mai compiute nelle Riserve Naturali Statali dall’allora Corpo Forestale dello Stato: dopo quasi trent’anni di continua cura e monitoraggio, la popolazione di grifoni del Velino ha ormai raggiunto la ragguardevole dimensione di circa 300 animali, ricolonizzando buona parte degli Appennini Centrali, che fino ad allora ne erano completamente privi.

Il territorio della Riserva è anche uno dei più importanti per le attività di monitoraggio di habitat e specie protette dalla Direttiva UE Habitat che vi si svolgono nell’ambito del progetto LIFE ESC360 (https://www.life360esc.eu/it/), con il coinvolgimento attivo, ogni anno, di decine di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.

Nella Riserva è ubicato uno dei più importanti siti di ricerca ecologica a lungo termine di alta quota della Rete Internazionale LTER (Long-Term Ecological Research), ove dal 1993 sono continuamente confrontate le variazioni nel tempo delle comunità vegetali con quelle climatiche e micro-climatiche: l’analisi della lunga serie storica, che copre ormai quasi trent’anni, ha già consentito di dimostrare e comprendere le conseguenze negative dei cambiamenti climatici in corso sul delicato equilibrio delle comunità vegetali di alta quota più sensibili alla diminuzione della durata del manto nevoso. I dati rilevati dalla stazione fissa del Servizio Meteomont, posta sui confini occidentali della Riserva, fornirà in futuro ulteriori e preziosi dati su quanto sta accadendo al clima degli Appennini Centrali.

Il Centro Visite e il territorio stesso della Riserva sono sede delle attività di educazione ambientale svolte dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, che coinvolgono ogni anno centinaia di ragazzi.

Breve descrizione della Riserva

La Riserva è stata istituita nel 1987 con uno dei primi Decreti del neonato Ministero dell’Ambiente, su specifica richiesta dei due Comuni proprietari dei terreni, Magliano de’ Marsi (AQ) e Massa d’Albe (AQ), che deliberarono in merito alla protezione del territorio, chiedendo che la gestione degli stessi fosse affidata al Corpo Forestale dello Stato.

Tutta la Riserva, che si estende su una superficie di circa 3.500 ettari tra 1.000 e 2.500 metri sul livello del mare, è compresa nella Zona di Speciale Conservazione dell’Unione Europea IT7110206 Monte Sirente e Monte Velino, nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e confina, nel settore occidentale, con la Riserva Naturale “Montagne della Duchessa” della Regione Lazio.

Il Massiccio del Monte Velino, terzo gruppo montuoso dell’Appennino dopo Gran Sasso e Majella, e le due grandi valli glaciali che lo delimitano, la Valle Majelama verso nordest, e la Val di Teve verso nordovest, comprende ecosistemi, habitat e specie particolarmente integri e selvaggi, il cui livello di biodiversità è per molti versi unico.

La Riserva nacque con lo scopo di tutelare, concretamente, tutto ciò, proteggendolo dalle mire speculative dell’epoca che, come spesso accade, avrebbero danneggiato gli ecosistemi senza arricchire la collettività.

Simbolo di tutto ciò era, ed è, la coppia di aquila reale che nidifica nella Valle Majelama, e che proprio grazie alla istituzione della Riserva è stato possibile proteggere.

Habitat

Nella Riserva sono presenti importanti habitat protetti (anche in modo prioritario*) a livello europeo dalla Direttiva Habitat. Alle alte quote si trovano frammenti della rara tundra alpina (vegetazione a cuscinetti a Silene acaulis ssp. cenisia e Saxifraga speciosa, habitat 8240* – pavimenti calcarei), relitto delle antiche glaciazioni pleistoceniche di 500.000 anni fa, insieme alle estese ed antichissime praterie di alta quota (praterie xerofitiche discontinue a Sesleria juncifolia, habitat 6170 – formazioni erbose calcicole alpine e subalpine, e praterie mesofile continue dei pianori e delle vallette nivali a Festuca microphylla e Trifolium thalii, habitat 6230* formazioni erbose a Nardus), caratterizzate da specie endemiche appenninico-dinariche, così come le rupi. Molto caratteristico ed esteso sul Velino è l’habitat degli arbusteti prostrati a ginepro nano (Juniperus sibirica) ed uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) (habitat 4060 lande alpine e boreali), che sul versante sudoccidentale rimpiazza completamente la faggeta a causa del particolare clima sub-continentale della conca intermontana del Fucino. Estesissime e ricchissime di specie e di decine di Orchidacee le praterie secondarie xerofitiche (habitat 6210 formazioni erbose secche semi-naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo dei Festuco-Brometalia, *siti importanti per le orchidee), che a partire dal Medioevo sostituiscono faggete e querceti quasi completamente distrutti dall’uomo. Molto recente (Olocene, 5-10.000 anni fa) è la formazione dei pochi lembi di querceti a Quercus pubescens (habitat 91AA* boschi orientali di quercia bianca) e di faggeta (habitat 9210* faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex) sopravvissuti fino ai giorni nostri. L’unica foresta molto estesa di faggio caratterizza il fondo ed i fianchi della vasta Val di Teve. Tutti i grandi circhi glaciali che caratterizzano il versante settentrionale del massiccio, infine, ospitano particolari habitat di brecciaio (habitat 8120 ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini dei Thlaspietea rotundifolii), di recente formazione dopo lo scioglimento dei ghiacciai pleistocenici (circa 11.000 anni fa), ricchi di specie specializzate a vivere in condizioni apparentemente proibitive.

Flora

La flora della Riserva è molto ricca di specie rare, relitte e protette, arrivando ad un totale di oltre 600. Tra queste vi è una specie particolare, Allium strictum, che è presente su tutti gli Appennini soltanto in poche località del Velino, costituendo un vero e proprio relitto glaciale. Molte altre si trovano qui all’estremo meridionale del loro areale, centrato nelle regioni artiche, boreali e sulle Alpi: si possono citare tra queste la betulla (Betula pendula) e l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi). Moltissime sono le specie endemiche, presenti cioè solo sulla catena Appenninica o comunque solo in Italia, come la potentilla dell’Appennino (Potentilla apennina). Una parte consistente della flora protetta in Abruzzo si trova infine sul Velino: è il caso della già ricordata betulla, delle rarissime Nigritella widderi e Adonis distorta e di molte altre specie quali Daphne mezereum, Gentiana dinarica, Gentiana lutea, Lilium martagon, Lilium bulbiferum, Paeonia officinalis ssp. italica, Papaver alpinum, Primula auricula, Pulsatilla alpina e Ruscus aculeatus. Le vistosissime Iris marsica (Iridacee), Adonis distorta (Ranunculacee) e Himantoglossum adriaticum (Orchidacee) sono strettamente protette anche a livello continentale, in base alla Direttiva Habitat dell’Unione Europea.

Fauna

L’integrità degli ecosistemi della Riserva consente la vita di molte specie di animali altrove ormai estinte o molto rare. Significativa, tra i rapaci, è la presenza di specie in pericolo di estinzione come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il grifone (Gyps fulvus), mentre tra i mammiferi è documentata la presenza di specie protette a livello europeo come l’orso bruno marsicano (Ursus arctos ssp. marsicanus), il lupo (Canis lupus) e il gatto selvatico (Felis sylvestris). Da segnalare anche la presenza della rarissima vipera dell’Orsini (Vipera ursinii), strettamente protetta anche dalla Direttiva Habitat, che trova sul Velino un habitat particolarmente favorevole ed esteso.

Normativa

Dir. 79/409/CEE “Uccelli”, sostituita da Dir. 2009/147/CE

D.M. Ambiente n. 427 del 21/07/1987 (Istituzione della riserva naturale orientata “Monte Velino”)

D.M. Agricoltura e Foreste 15/12/1984 (Regolamentazione delle attività consentite nelle Riserve naturali dello Stato istituite su demani comunali)

L.R. Abruzzo n. 54/1989 (Istituzione del Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino)

L. n. 394/1991 (Legge quadro sulle aree protette)

Dir. 92/43/CEE “Habitat”, aggiornata con Dir. 2006/105/CE

L. n. 157/1992 (Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio)

Ordinanza Comune di Massa d’Albe n. 52/1992 (divieto di accesso nella zona di Valle Majelama/M. Cafornia/Peschio Rovicino/Costa della Sentina dal 15 febbraio al 15 agosto di ogni anno, per motivi di conservazione e salvaguardia ecologica)

L.R. Abruzzo n. 38/1996 (Legge quadro sulle aree protette)

D.P.R. n. 357/1997, mod. da D.P.R. n. 120/2003 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi-naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche)

L.R. Abruzzo n. 23/2000 (Parco naturale regionale “Sirente-Velino”: adeguamento alla L.R. n. 38/1996 e revisione dei confini)

D.Lgs. n. 42/2004 (Codice del paesaggio)

Ordinanza Comune di Magliano de’ Marsi n. 55/2006 (divieto di accesso nella zona di Val di Teve dal 1 ottobre al 31 maggio di ogni anno, per motivi di sicurezza a causa della caduta di rocce, neve, ecc.)

D.M. Ambiente n. 184/2007, mod. dal D.M. del 22/01/2009 (Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione in ZPS e ZSC)

D.G.R. Abruzzo n. 451/2009 (Approvazione dei divieti e degli obblighi previsti dal D.M. n. 184/2007 per le ZPS)

L.R. Abruzzo n. 42/2011 (Nuova disciplina del Parco Naturale regionale Sirente Velino)

L.R. Abruzzo n. 3/2014 (Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della regione Abruzzo)

D.G.R. Abruzzo n. 877/2016, mod. da D.G.R. Abruzzo n. 279/2017 (Approvazione delle misure generali di conservazione per la Tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo)

D.G.R. Abruzzo n. 562/2017 (Approvazione delle misure di conservazione sito-specifiche per il S.I.C. IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino”)

D.M. Ambiente 28/12/2018 (Designazione della Zona Speciale di Conservazione IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino” – https://www.minambiente.it/pagina/regione-abruzzo-1)

Richiedi Informazioni

Pagina di riferimento: Riserva Naturale Orientata Monte Velino