Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Gli Arboreti Sperimentali di Vallombrosa

Gli Arboreti Sperimentali di Vallombrosa

Regione

Toscana

Luogo

Info

Cartografia

Per visualizzare su base cartografica la superficie della Riserva, digitarne il nome in “Strumenti à Ricerca su attributi” dal Portale Cartografico Nazionale del Ministero della transizione ecologica, selezionando poi “Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP)”
Vai al Portale Cartografico
(attenzione: i confini ivi riportati sono in corso di revisione ed aggiornamento)

Proprietà dei terreni

Quando nel 1869 nacque nei locali dell’Abbazia la prima Scuola forestale italiana (dal 1914 trasferita a Firenze assumendo il nome di Regio Istituto superiore forestale – l’attuale facoltà di Scienze agrarie, forestali e ambientali), emerse l’esigenza di uno strumento didattico per esercitare gli studenti a riconoscere, capire e gestire le piante arboree. Furono ideati così da Adolfo De Bérenger gli Arboreti sperimentali, da lui stesso definiti come “una collezione vivente di piante legnose (arboree o cespugliose) istituita a scopo di studio, a scopo didattico, ma anche per lo studio dei loro rapporti, della loro adattabilità ad ambienti diversi da quello originario e delle loro applicazioni, sia come piante ornamentali sia come piante forestali”.

Gli Arboreti nel tempo si sono evoluti e la loro fisionomia è cambiata, si sono ampliati fino a comprendere sei sezioni che si estendono su circa 10 ettari. Il loro ingresso nella rete internazionale degli Orti Botanici, di cui gli arboreti sono fattispecie peculiare di primaria importanza, avvenuto in occasione del 150 anniversario della fondazione, non ha fatto che rimarcare il ruolo di centro riconosciuto a livello internazionale per la conservazione in-situ ed ex-situ del germoplasma di migliaia di specie vegetali, strumento didattico unico, ancora attuale ed in costante sviluppo sia per dimensione che per importanza.

Scarica gli orari degli Arboreti Sperimentali di Vallombrosa

Alberi più alti d’Italia

Arboreti Sperimentali di Vallombrosa

Normativa

Pagina aggiornata il 09.04.2025 - Codice LFTA

Richiedi Informazioni

Pagina di riferimento: Gli Arboreti Sperimentali di Vallombrosa