COME ARRIVARE
La Riserva è raggiungibile da Lucca con la Statale n. 12 del Brennero, che si percorre fino a Fornoli, nei pressi di Bagni di Lucca; si devia poi verso Tereglio, imboccando la Provinciale n. 56, e seguendo le indicazioni per Ponte a Gaio-Orrido di Botri.
NORME DI FRUIZIONE DELLA RISERVA
La località Ponte a Gaio (m 634 s.l.m.), punto più a valle della Riserva, rappresenta il fulcro della gestione della stessa, nonché la porta naturale per accedere al suo interno.
La Riserva, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, è aperta al pubblico dal 15 Giugno al 15 Luglio il sabato e la domenica. Dal 15 luglio fino a metà Settembre nei giorni feriali, con l’attivazione di un servizio di vigilanza che costituisce riferimento per eventuali chiamate di emergenza.
Considerati i presupposti di salvaguardia e monitoraggio dell’ambiente, nonché la pericolosità intrinseca del percorso, si porranno in atto, per la stagione 2024, le seguenti modalità di fruizione.
Dovrà essere ritirato il “biglietto di ingresso gratuito” presso il “Punto Informativo”, da conservare per l’intero periodo di permanenza nella Riserva Naturale dello Stato “Orrido di Botri” ed esibire su richiesta del personale del Reparto Biodiversità di Lucca, incaricato di effettuare attività di controllo. Il ritiro del “biglietto di ingresso” comporta l’accettazione delle regole a seguire;
La Riserva sarà aperta, dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
Il numero totale di ingressi giornalieri sarà limitato al numero di 300 ingressi/giorno
La presenza massima di turisti all’interno del canyon non potrà superare le 100 persone contemporaneamente;
Gli ingressi, per un massimo di 25 persone/turno, saranno ogni 30’ a partire dalle ore 9,00 con ultimo ingresso alle ore 15,00.
Non è necessaria la prenotazione.
Saranno obbligatori l’uso del casco protettivo proprio e di idonee calzature, da indossare durante la permanenza all’interno della Riserva; il personale del Reparto potrà negare l’ingresso per mancanza di idonea attrezzatura.
In caso di avvisi di allerta meteo, anche di codice GIALLO, emanati dalla Protezione Civile, la Riserva rimarrà chiusa; sarà, altresì, facoltà del personale preposto di chiudere l’accesso e far uscire eventuali visitatori ad ogni avvisaglia di temporale (previsto o non previsto);
Sarà vietato l’ingresso ai minori di 4 anni; l’ingresso ai bambini 4-12 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto e se in grado di camminare in autonomia per tutto il percorso;
Al momento dell’ingresso, verrà richiesto un documento di identità per ogni gruppo familiare o di turisti,
che verrà conservato presso la biglietteria, per ragioni di sicurezza, fino al termine dell’escursione.
Dovrà essere consegnata, al momento del ritiro del biglietto, la liberatoria di cui all’allegato A, con la quale il Reparto Biodiversità di Lucca declina ogni responsabilità, sotto il profilo civile e penale per eventuali danni a persone e cose, o nel caso di incidenti o infortuni alla propria persona o a terzi che si potrebbero verificare a seguito dell’ingresso in Riserva;
Il percorso all’interno dell’Orrido di Botri è a elevato RISCHIO derivante da PERICOLO diffuso di scivolamento e caduta, caduta sassi e ipotermia. Pertanto si sconsiglia l’accesso al percorso alle donne in stato di gravidanza, e a tutte le categorie in particolare con difficoltà deambulatorie.
Tipicità di escursione di elevata difficoltà.
Dovranno essere inoltre rispettate le seguenti norme comportamentali:
Tutela della fauna
È vietato alterare e modificare in qualunque modo le condizioni naturali di vita degli animali, nonché la raccolta, l’asportazione e l’uccisione volontaria di qualsiasi specie.
Tutela della flora
È vietato danneggiare e distruggere piante di ogni specie e tipo.
Rocce e minerali
È vietato asportare rocce o minerali
Rifiuti
Non lasciare rifiuti di ogni genere lungo il percorso.
Disturbo della quiete e degli habitat naturali
E’ vietato l’uso di apparecchi radio e televisivi, nonché riproduttori di musica e di suoni di vario genere, al fine di non arrecare disturbo alla quiete dell’ambiente naturale ed alla vita degli animali.
Accensione di fuochi
L’accensione di fuochi al suolo è vietata in qualsiasi periodo dell’anno.
Percorso in alveo autorizzato: da Ponte a Gaio alla Loc. “Salto dei Becchi”
Tempo d percorrenza 1,5 h andata + 1,5 h ritorno.
Si ricorda, opportunamente, che la Riserva Naturale Statale Orrido di Botri è un ambiente di particolare importanza naturalistica e di elevato pregio ambientale, pertanto, ogni azione intrapresa è attuata nell’esclusivo interesse della sua preziosa conservazione.
COMUNICAZIONE CALENDARIO APERTURA:
15/07 – 28/07 – martedì, venerdì, sabato, domenica
29/07 – 1/09 – tutti i giorni
02/09 – 15/09 martedì, venerdì, sabato, domenica
Sempre con orario 9.00 – 18.00
CENTRI VISITA/MUSEI
Durante la stagione turistica numerose mostre fotografiche prendono luogo nelle aree limitrofe la biglietteria.
ATTIVITÀ IN CORSO
Monitoraggi gestiti dal personale interno:
- Gufo reale (Bubo bubo)
Monitoraggi in collaborazione con enti terzi
- Anfibi e Rettili con la collaborazione dell’Università di Pisa
BREVE DESCRIZIONE DELLA RISERVA
Situata all’interno del Comune di Bagni di Lucca (LU), nell’alto bacino del fiume Fegana, affluente del Serchio. Qui, i torrenti Mariana e Ribellino si congiungono in un unico corso d’acqua, denominato prima Solco grande e poi Rio Pelago, dando vita ad una profonda incisione nella roccia calcarea. La Riserva protegge il canyon naturale e le sue pareti, da un’altitudine di 634 m s.l.m. ad una massima di 1334 m.
HABITAT
La Riserva ospita numerosi habitat forestali e non, molti dei quali protetti della Direttiva Habitat:
- Habitat 6110: Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi Prati aridi, erboso-rupestri, con vegetazione pioniera di succulente, muschi e licheni.
- Habitat prioritario 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco-Brometea) (* con importante presenza di orchidee). Praterie e perenni a dominanza di graminacee aride, interessate da una ricca presenza di specie di Orchidee (Orchideaceae), motivo per il quale l’habitat è considerato prioritario. Sono presenti 20 specie diverse di orchidee, quattro delle quali inserite nell’allegato “A” della L.R. Toscana n.56/2000.
- Habitat 6430: Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile. Comunità di alte erbe a foglie grandi (megaforbie) che si sviluppano, in prevalenza, al margine dei corsi d’acqua e di boschi umidi.
- Habitat 7220: Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion). Muschi che si sviluppano in prossimità di sorgenti e pareti stillicidiose che danno origine alla formazione di travertini o tufi per deposito di calcare sulle fronde.
- Habitat 8120: Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii). Ghiaioni mobili, con comunità erbacee pioniere perenni.
- Habitat 8210: Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica. Comunità vegetali rupestri che vivono nelle fessure delle rocce carbonatiche.
- Habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico. Grotte non aperte alla fruizione turistica, comprensive di eventuali corpi idrici sotterranei, che ospitano specie altamente specializzate, rare, spesso strettamente endemiche, e che sono di primaria importanza nella conservazione di specie animali dell’ Allegato II quali pipistrelli e anfibi.
- Habitat 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum Faggete (Fagus sylvatica), pure o miste di suoli acidi e particolarmente poveri in sostanze nutritive.
- Habitat 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion. Boschi di caducifoglie che si sviluppano lungo gli impluvi e nelle forre umide con rocciosità superficiale. Le specie forestali più rappresentative sono il Faggio (Fagus sylvatica) e il Carpino nero (Ostrya carpinifolia).
- Habitat 9260 Boschi di Castanea sativa Boschi dominati da castagno, anche di origine naturale, ma con sottobosco connotato da una discreta naturalità.
FLORA
Oltre alle specie evidenziate nel paragrafo precedente, si citano le seguenti specie, particolarmente rare e pregiate data la posizione geografica della Riserva: Linaiola di Sommier (Thesium sommieri), Vedovelle delle Apuane (Globularia incanescens),Carice delle Apuane (Carex macrostachys), Erba perla rupestre (Moltkia suffruticosa), Pinguicola di Maria (Pinguicula mariae), Arenaria di Bertoloni (Arenaria bertolonii), Centaurea di Arrigoni (Centaurea arrigonii), Digitale appenninica (Digitalis lutea. ssp. Australis), Festuca gracile (Festuca inops), Erba cornacchia di Zanoni (Murbeckiella zanonii), Ranuncolo d’Appennino (Ranunculus apenninus), Aquilegia Bertolonii (Aquilegia bertolonii), Genziana purpurea (Gentiana purpurea), Erba lucciola piemontese (Luzula pedemontana), Orchide militare (Orchis militaris), Orchide pallida (Orchis pallens), Platantera verdastra (Platanthera chlorantha), Coralloriza trifida (Corallorhiza trifida) e la Pimula orecchia d’orso (Primula auricula)
FAUNA
Tra la fauna, spiccano tre super predatori di grande valore ecologico: il Lupo (Canis lupus), l’Aquila reale (Aquila chrysaetos) e il gufo reale (Bubo bubo). Altri uccelli di interesse sono il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), la Tottavilla (Lullula arborea), l’Averla piccola (Lanius collurio), il Gheppio (Falco tinnunculus).
Tra gli Anfibi, il Geotritone italiano (Speleomantes italicus) rappresenta un endemismo da conservare.
Gli ungulati rivestono un ruolo fondamentale, con la presenza di ben 5 specie: cinghiale, (Sus scropha) Capriolo (Capreolus capreolus), Daino (Dama dama, non autoctono), Cervo (Cervus elaphus) e Muflone (Ovis musimon, non autoctono). Alcune capre selvatiche inoltre, vivono ormai stabilmente nella riserva. Altri mammiferi rilevanti sono l’Arvicola delle nevi (Chionomys nivalis), il quercino (Eliomys quercinus), l’Arvicola di Fatio (Microtus multiplex) e il Moscardino (Muscardinus avellanarius).
Tra gli insetti protetti dalla Direttiva UE Habitat si segnala la Falena dell’Edera (Euplagia quadripunctaria), il Cerambicide del Faggio (Rosalia alpina) e il Cervo volante (Lucanus cervus).