Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Reparto Carabinieri Biodiversità Vallombrosa

Reparto Carabinieri Biodiversità Vallombrosa

Indirizzo

Via San Benedetto, 1 – 50066 Reggello (FI)

Telefono

055862020

Email

043606.001@carabinieri.it

PEC

ffi43606@pec.carabinieri.it

CNCB

Nessun CNCB

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa gestisce la Riserva Naturale Statale Biogenetica omonima, al cui interno sorge la maestosa Abbazia di Vallombrosa, contornata dalle secolari abetine di abete bianco, memoria storica dell’opera storica di coltivazione del bosco da parte dei monaci vallombrosani prima e dalle varie Amministrazioni forestali dello Stato fino ai giorni presenti.

Il Reparto cura la ricerca scientifica e lo studio degli ecosistemi forestali, che trovano in Vallombrosa un sito dove la continuità delle sperimentazioni e delle osservazioni, attuate fino dal tempo della gestione monastica, consentono il perpetuarsi di un rapporto unico con il mondo accademico, che ha consentito al luogo di fregiarsi del titolo di “culla della selvicoltura italiana”, e che si esplicita tutt’oggi in numerosi progetti di studio e ricerca di livello nazionale ed internazionale.

La gestione della Foresta viene effettuata secondo gli interventi previsti dal Piano di Gestione vigente per mezzo del personale civile dipendente o di appalti esterni, con successiva valorizzazione della filiera legno e gestione della locale centrale a biomassa. Particolare attenzione viene dedicata alle possibilità di fruizione turistica dell’area, specialmente nel periodo estivo, con la cura di una fitta rete sentieristica – tra cui vale la pena di ricordare “l’anello dei giganti”, percorso che porta ad ammirare le piante più alte d’Italia, e la gestione del “pratone di Vallombrosa”, vera oasi di rifugio dalla calura estiva del fondovalle.

Vallombrosa è anche sede di numerosi progetti ed iniziative di educazione ambientale, oltre che di attività di formazione professionale per il personale impegnato in attività selvicolturali e, in continuità con l’istituzione del Regio Istituto Forestale del 1869, per gli allievi Ufficiali Carabinieri del Ruolo Forestale.

Ma la vera peculiarità della Riserva è la conservazione della biodiversità, che si esplicita principalmente nella gestione degli Arboreti Sperimentali.